Benvenuti nel nostro percorso gestito con criteri ecosostenibili, utilizzando protocolli innovativi nel pieno rispetto della normativa vigente, dell’ambiente e della salute dei giocatori. Il nostro tracciato è privo di Glifosate, fungicidi, insetticidi e diserbanti. Ci basiamo su concetti avanzati di nutrizione mirata, promuovendo la resistenza dell’erba ad insetti infestanti e malattie.
* * *
Welcome to our Course, treated with sustainable parameters, employing innovative protocols in full compliance with the current regulation respecting the enviroment and players’ health. Our course is Glyphosate, fungicide, insecticide and herbicide free. Our treatments are based on the most advanced concepts of nutrition of precision, fostering the natural grass resistance to insects, pests and deaseases.
Di Seguito la relazione tecnica del nostro Agronomo Dottor A.Bertolini:
La stagione appena trascorsa sarà ricordata come una tra le più favorevoli per lo sviluppo epidemico del Dollar spot, da ritenersi la malattia peggiore per i green golfistici. Temperature miti, piovosità intensa ed umidità relativa elevata hanno condizionato il rapporto tra il tappeto erboso ed il fungo (Rustroemia floccosa) agente del Dollar spot.
Come risaputo, da fine 2014, il PAN (Piano Azione Nazionale volto alla riduzione-eliminazione dei fitofarmaci in spazi frequentati dalla popolazione) è legge dello stato e in tal senso va rispettato. Il campo da golf rientra appunto tra gli spazi pubblici frequentati dalla popolazione. Per questo ad oggi non è più possibile basarsi solo sui pesticidi, ma si devono adottare tecniche alternative e/o complementari rispettose dell’ambiente e della salute dei giocatori. In pratica, c’è un solo pesticida consentito in Italia per la prevenzione e il controllo del Dollar spot ma i dosaggi applicabili per legge risultano tecnicamente inefficaci. In pratica, da solo il fungicida non funziona e in più produce a breve adattamento del fungo. Ciò si chiama resistenza del fungo al fungicida. Per avere un’efficacia si tratterebbe di alzare le dosi di quest’ultimo ma la legge non lo consente in assoluto. Come fare dunque?
Nel nostro circolo come in altri 46 è stato adottato un protocollo integrato basato sulla sinergia tra il fitofarmaco, poco e rigorosamente dosato per legge, ed alcuni prodotti esenti da fitofarmaci mirati a fortificare l’erba. Risultato? E’ sotto i vostri occhi. Green sani, rispetto assoluto della legge, sicurezza e salute dei giocatori e della squadra di manutenzione, tranquillità del Presidente, del Direttore e del Superintendent.
Nella pratica è stato garantita la salute dell’erba riducendo drasticamente l’impiego di pesticidi. Quando giocate sui nostri green ricordatevelo. Quando giocate su altri green, in Italia ed all’estero, chiedetevi come i circoli stiano a loro volta affrontando il problema. Va promosso il concetto di etica e di rispetto della salute e dell’ambiente. Al di là della legge per la legge e delle sanzioni per le sanzioni.
Ci stiamo impegnando in questa direzione. Siamo in crescente compagnia di tanti altri. Crediamo sia uno sforzo apprezzabile, reclamizzabile, molto gradito anche dagli ospiti stranieri, un autentico plus per la nostra ed altrui salute, per il nostro campo, per il nome e il prestigio del nostro circolo.
Dr. Alessandro Bertolini –AGEC
Add Comment